L'ICONOCLASTA

Manovra. Ok da Bruxelles, che però avverte: «Rischi di non rispetto del Patto di stabilità»

20 novembre 2019 – La Commissione europea accende la luce verde sulla manovra italiana per il 2020, nonostante questa presenti «rischi di non rispetto del Patto di stabilità». Secondo l’opinione pubblicata mercoledì, Bruxelles mette in guardia da «una deviazione significativa dal cammino verso il rispetto dell’obiettivo di medio termine». «La sostenibilità a breve termine delle

Read More »

L’addio col botto di Super Mario Draghi

Riparte il bazooka. Mario Draghi lascia un’eredità cospicua al suo successore, la francese Christine Lagarde: il penultimo consiglio direttivo della BCE sotto la sua guida ha infatti varato un nuovo programma di acquisto di asset, tra cui titoli di Stato, al ritmo di 20 miliardi di euro al mese, a partire da novembre e senza

Read More »

Due donne progressiste sul cammino dell’Italia sovranista

Che cosa vogliono dire, per l’Italia, l’elezione di Ursula von der Leyen a presidente della Commissione e la nomina di Christine Lagarde a capo della BCE? Il mio editoriale, pubblicato venerdì su La Stampa. L’elezione di Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione e l’arrivo di Christine Lagarde alla Bce rappresentano un traguardo importante,

Read More »

I dieci giorni più lunghi del governo gialloverde

Un anno fa, nel corso delle trattative per la formazione del governo gialloverde, lo spread superava la soglia dei 300 punti base. Oggi, la spread-fever è tornata a colpire l’Italia. Il mio commento, pubblicato lunedì su La Stampa. 3 giugno 2019 – «La storia non si ripete, però spesso fa rima con se stessa», diceva

Read More »

Dopo le elezioni europee. Il rischio speculazione incombe sull’Italia

Checché ne dica Salvini, l’Italia il 27 maggio si sveglierà con lo stesso debito pubblico, le stesse prospettive economiche e la stessa instabilità politica interna. Nessuna bacchetta magica, purtroppo. Il mio editoriale, pubblicato mercoledì da La Stampa. 23 maggio 2019 – All’indomani delle elezioni europee, qualunque sia il risultato e a prescindere da chi avrà

Read More »

Stime Ue: pil rivisto al ribasso, Italia ultima in Europa. Bruxelles avverte: conti pubblici fuori controllo nel 2020. Conte: “Previsioni ingenerose”

7 maggio 2019 – Giù il pil e gli investimenti, su il debito, il deficit e la disoccupazione. Le previsioni primaverili della Commissione Ue fotografano un’Italia in procinto di collassare, schiacciata dal peso del debito e incapace di uscire da una situazione La Commissione prevede, per quest’anno, una crescita del pil che in realtà è

Read More »