Chiede Antonio: Complimenti per il suo libro, “Ammazziamo il Gattopardo”. Perché non domanda a Renzi di leggere per intero il capitolo “La Ricetta”, da pag.181 in poi? Io, modesto cittadino, ne vedrei finalmente la soluzione per il Paese Italia.
Chiede Antonio: Complimenti per il suo libro, “Ammazziamo il Gattopardo”. Perché non domanda a Renzi di leggere per intero il capitolo “La Ricetta”? Io, modesto cittadino, ne vedrei finalmente la soluzione per il Paese Italia.
Chiede Renzo: La seguo da tempo e le faccio un grande complimento per “Ammazziamo il gattopardo”, un vero capolavoro perché con sole tre parole lei ha centrato il nostro problema (a mio pare manca solo un piccolo capitolo dedicato alla nostra grande classe imprenditoriale, composta da incapaci, corruttori, evasori fiscali, esportatori di capitali…). Ma le chiedo: la nuova generazione, che fa la bella vita coi soldi di papà e che è interessata soprattutto all’ultimo iPhone, iPad, iPod, etc. è in grado di ammazzare il gattopardo? Io purtroppo credo di no.
Chiede Renzo: La nuova generazione, che fa la bella vita coi soldi di papà, interessata soprattutto all’ultimo iPhone, iPad, iPod, etc. è in grado di ammazzare il gattopardo? Io credo di no.

Basta con il vecchio sindacato che non rappresenta più i lavoratori (ma piuttosto i pensionati). Abbiamo sentito abbastanza della retorica gonfiata e del passato. La Camusso si sta arrampicando sugli specchi della storia. Cerca rilevanza. Non riesce a digerire che ci sia in atto un cambiamento epocale. Dobbiamo ripensare il mondo del lavoro.
6 maggio 2014 – Durante un’intervista che ho fatto lo scorso novembre a Carlo De Benedetti, a Milano, lui ha descritto l’economia italiana come «un piano inclinato ben insaponato». Mi è venuta in mente quest’espressione quando ho visto Susanna Camusso again, urlando again, protestando again, cercando rilevanza per l’ennesima volta, come uno spettro, come un…

Lo scoop che ha scompigliato la politica
Era il 10 febbraio quando il Corriere della Sera e il Financial Times pubblicavano in prima pagina, contemporaneamente, le anticipazioni di Ammazziamo il Gattopardo che rivelavano come Mario Monti fosse stato già sondato da Giorgio Napolitano sulla sua disponibilità a prendere il posto di Silvio Berlusconi a Palazzo Chigi ben cinque mesi prima dell’uscita di…

AMMAZZIAMO IL GATTOPARDO, LE 12 PUNTATE DELLA WEB SERIE CHE HA SCOSSO LA POLITICA ITALIANA
2 maggio 2014 – Le rivelazioni di Mario Monti sulla richiesta da parte del Presidente della Repubblica della sua disponibilità a prendere il posto di Berlusconi ben 5 mesi prima della sua nomina a novembre 2011 a Palazzo Chigi da parte di Giorgio Napolitano, le interviste esclusive a Matteo Renzi, Silvio Berlusconi e altri, i…

Tagliare le auto blu è positivo ma simbolico, tagliare un po’ di Irpef per i lavoratori e Irap per le imprese è un buon inizio per un programma più ambizioso. Ma ci vuole molto di più. La ricetta per la crescita e l’occupazione richiede un programma di trasformazione pluriennale che comprenda un Jobs Act che riformi il mercato del lavoro in modo radicale e introduca nuovi incentivi fiscali per l’occupazione femminile. E poi una nuova trasparenza, meritocrazia e mobilità nella Pubblica amministrazione. E un piano per abbattere il debito pubblico. E un piano per eliminare gli sprechi nelle Regioni. Infine, non dimentichiamo: l’economia non può rinascere senza regole chiare e una riforma vera della giustizia civile.
19 aprile 2014 – Gli 80 euro arrivano, ma devono essere visti come un punto di partenza e non una fine.

Il giorno più lungo: i racconti di Prodi e D’Alema sul voto per il Quirinale
Gattopardi in agguato: Dodici mesi fa, i franchi tiratori del Pd votavano contro Prodi. Friedman si chiede se c’è un legame tra i gattopardi di ieri e quelli di oggi 19 aprile 2014 – C’è un legame tra i famosi 101 che hanno affossato, un anno fa, la candidatura di Romano Prodi per la presidenza…