Dopo il primo CdM di Tsipras, si prepara la battaglia con Bruxelles

Dopo il primo CdM di Tsipras, si prepara la battaglia con Bruxelles

28 gennaio 2015 – Il neo governo greco guidato da Alexis Tsipras intende fermare il piano di privatizzazione del 30% della compagnia elettrica Public Power Company e la vendita della quota di maggioranza del porto del Pireo, entrambi cardini del programma di dismissione di beni statali concordato dai precedenti esecutivi con la Troika. Nel primo…

GRECIA – Tsipras annuncia la lista dei suoi 10 ministri. Prime misure: innalzamento salario minimo e ripristino contrattazione collettiva

GRECIA – Tsipras annuncia la lista dei suoi 10 ministri. Prime misure: innalzamento salario minimo e ripristino contrattazione collettiva

27 gennaio 2015 – Il neo primo ministro greco, il leader di Syriza Alexis Tsipras, ha svelato la composizione del suo esecutivo. Il nuovo governo conta solo 10 ministeri, 8 in meno rispetto al precedente governo guidato dall’ex premier conservatore e leader di Nuova Democrazia, Antonis Samaras. L’alleato di coalizione Panos Kammenos, presidente di Greci…

ELEZIONI GRECIA – La sinistra di Tsipiras stravince ma manca la maggioranza assoluta. Coalizione con i Greci Indipendenti

ELEZIONI GRECIA – La sinistra di Tsipiras stravince ma manca la maggioranza assoluta. Coalizione con i Greci Indipendenti

26 gennaio 2015 – «Oggi il popolo greco ha fatto storia. La troika è finita, abbiamo mostrato la strada del cambiamento all’Europa. Il voto contro l’austerità è stato forte e chiaro». È questo uno dei primi commenti a caldo di Alexis Tsipras, leader del partito di sinistra Syriza, che alle elezioni per il rinnovo del…

La mossa di Draghi: i tanti vantaggi  di un euro più debole

La mossa di Draghi: i tanti vantaggi di un euro più debole

L’acquisto di titoli di Stato da parte della Bce aiuterà ad attrarre investitori internazionali grazie alla moneta più competitiva, ma all’Italia non può bastare: sarà necessario proseguire con le riforme su lavoro, Fisco e burocrazia per uscire dalla recessione. Il mio commento sulla mossa di Mario Draghi, pubblicato stamattina dal Corriere della Sera. 23 gennaio…

QUELLO CHE FRENA LA LUMACA EUROPEA

QUELLO CHE FRENA LA LUMACA EUROPEA

Le prospettive per l’economia nel 2015: il mio articolo pubblicato stamattina dal Corriere della Sera. 2 gennaio 2015 – Al principio di un nuovo anno pieno di incertezze geopolitiche, le prospettive per l’economia mondiale sono diventate inaspettatamente un pizzico più positive, grazie all’aiuto del crollo recente del prezzo del petrolio. La congiuntura è sicuramente rosea…

Un Natale magro per gli italiani. Tre anni di recessione, vent’anni di stagnazione. Molti esasperati e rassegnati. Si potrebbe uscire dal tunnel nel 2015? Lentamente, sì. Gli auguri di Natale per l’Italia di Alan Friedman.

Un Natale magro per gli italiani. Tre anni di recessione, vent’anni di stagnazione. Molti esasperati e rassegnati. Si potrebbe uscire dal tunnel nel 2015? Lentamente, sì. Gli auguri di Natale per l’Italia di Alan Friedman.

22 dicembre 2014 – Non è che ci sia molto da festeggiare questo Natale. Almeno così sembrerebbe per milioni di italiani, ancora alle prese con una crisi economica che dura dal 2008 e con un tasso di disoccupazione talmente elevato che rischia di danneggiare anche il tessuto sociale del Belpaese. Ci sono milioni di italiani…

Timore e insofferenza nei confronti di Angela Merkel

Timore e insofferenza nei confronti di Angela Merkel

Un’analisi freudiana del rapporto tra Italia e Germania: ecco la traduzione del mio articolo uscito oggi sul quotidiano tedesco Die Zeit, nel quale spiego ai tedeschi perché la Merkel dovrebbe smettere di criticare pubblicamente l’Italia. Lo scorso week-end ha segnato un “momento freudiano” nel modo in cui gli italiani percepiscono Angela Merkel e la Germania….