IL GIORNO DELLA BCE, PARTE IL QE. L’EUROGRUPPO BOCCIA LA GRECIA: «PIANO DI RIFORME INCOMPLETO». NUOVO TAVOLO UE MERCOLEDÌ

IL GIORNO DELLA BCE, PARTE IL QE. L’EUROGRUPPO BOCCIA LA GRECIA: «PIANO DI RIFORME INCOMPLETO». NUOVO TAVOLO UE MERCOLEDÌ

9 marzo 2015 – Al via il programma di acquisto di titoli dei paesi dell’eurozona da parte della Bce. Lo annuncia con un tweet la Banca centrale europea: «La Bce e le banche centrali nazionali dell’Eurosistema hanno iniziato gli acquisti nell’ambito del Public Sector Purchase Programme». Inizia oggi il Quantitative Easing, l’allentamento quantitativo della politica…

BCE – Quantitave Easing al via dal 9 marzo. Riviste al rialzo le stime del Pil per l’eurozona, mentre i tassi restano fermi al minimo dello 0,05%

BCE – Quantitave Easing al via dal 9 marzo. Riviste al rialzo le stime del Pil per l’eurozona, mentre i tassi restano fermi al minimo dello 0,05%

5 marzo 2015 – La Bce inizierà il suo programma di Quantitative Easing, ovvero l’acquisto di titoli di Stato, a partire dal 9 marzo. È il “bazooka” da oltre 1000 miliardi di Mario Draghi, l’arma annunciata all’inizio dell’anno dal presidente della Bce per combattere la deflazione nell’eurozona e rilanciare domanda interna e crescita. Il Consiglio…

CRISI GRECA – Pronto il piano di riforme in sei punti di Atene. Merkel: «Lo valuterà la Troika»

CRISI GRECA – Pronto il piano di riforme in sei punti di Atene. Merkel: «Lo valuterà la Troika»

5 marzo 2015 – Lotta dura alla corruzione e all’evasione, riforma della pubblica amministrazione e del fisco, misure per affrontare il cosiddetto «trittico povertà» (cibo, alloggio ed energia per le fasce più deboli, un programma di assistenza per cui il governo intende spendere quest’anno 200 milioni di euro). Si focalizzano su questi temi le sei…

Accordo sul nucleare iraniano, Netanyahu al Congresso Usa: «Spiana la strada alla bomba». La Casa Bianca: «È solo retorica»

Accordo sul nucleare iraniano, Netanyahu al Congresso Usa: «Spiana la strada alla bomba». La Casa Bianca: «È solo retorica»

3 marzo 2015 – «È un accordo pessimo, ne facciamo volentieri a meno». Così il primo ministro d’Israele Benjamin Netanyahu di fronte al Congresso Usa, criticando senza mezzi termini l’accordo sostenuto da Stati Uniti e altri paesi (il gruppo dei 5 + 1, ovvero Usa, Russia, Francia, Gran Bretagna, Cina e Germania) sul contenimento del…

ISTAT – Disoccupazione ancora in calo a gennaio, ma nel 2014 record di senza lavoro. Giù la disoccupazione giovanile. Matteo Renzi: «Bene ma non basta»

ISTAT – Disoccupazione ancora in calo a gennaio, ma nel 2014 record di senza lavoro. Giù la disoccupazione giovanile. Matteo Renzi: «Bene ma non basta»

2 marzo 2015 – Cala la disoccupazione in Italia, anche se solo di un decimo di punto percentuale. Il tasso di disoccupazione a gennaio è pari al 12,6 per cento. Lo comunica l’Istat aggiungendo che, dopo il calo già registrato a dicembre, il primo mese del 2015 ha registrato una nuova diminuzione dello 0,1 per…

Il parlamento tedesco approva la proroga degli aiuti finanziari alla Grecia. Ad Atene, scontri tra polizia e militanti di estrema sinistra al primo corteo contro il governo di Alexis Tsipras

Il parlamento tedesco approva la proroga degli aiuti finanziari alla Grecia. Ad Atene, scontri tra polizia e militanti di estrema sinistra al primo corteo contro il governo di Alexis Tsipras

27 febbraio 2015 – Il Bundestag, a grande maggioranza, dà il suo ok al pacchetto di aiuti alla Grecia: 542 sì, 32 no e 13 astenuti. Il parlamento tedesco – così come dovranno fare prossimamente anche i parlamenti di Olanda, Finlandia e Estonia, le cui costituzioni prevedono un passaggio in assemblea per ogni decisione relativa…

Ue, Italia promossa: ok alla legge di stabilità e lodi per il Jobs Act. La Francia ha due anni per portare il deficit/Pil sotto il 3%. Richiamo alla Germania sul surplus commerciale

Ue, Italia promossa: ok alla legge di stabilità e lodi per il Jobs Act. La Francia ha due anni per portare il deficit/Pil sotto il 3%. Richiamo alla Germania sul surplus commerciale

25 febbraio 2015 – Arriva il via libera della Commissione Ue alla Legge di Stabilità italiana, analizzata dal Collegio dei commissari nell’ambito del semestre europeo. «Gli squilibri – si legge nel documento che sarà presentato dal commissario europeo per gli Affari economici e monetari, il francese Pierre Moscovici – sono rimasti invariati, richiedono monitoraggio specifico…

Piano di Atene, ok dell’eurozona. L’Ue: «È solo un primo passo». Il Fmi: «Lista completa ma poco specifica». La Bce: «Diverse lacune, la base resta il Memorandum»

Piano di Atene, ok dell’eurozona. L’Ue: «È solo un primo passo». Il Fmi: «Lista completa ma poco specifica». La Bce: «Diverse lacune, la base resta il Memorandum»

24 febbraio 2015 – È ufficiale, la lista di riforme del governo Tsipras presentata per richiedere la proroga di quattro mesi del programma di aiuti è stata approvata dai ministri delle Finanze dell’eurozona. Lo annuncia con un tweet il vicepresidente della Commissione e commissario per l’Euro Valdis Dombrovskis: «A seguito della decisione presa in conference…

Grecia, c’è l’accordo. I ministri delle Finanze Ue acconsentono alla proroga di 4 mesi del prestito di Atene. Intesa su un testo breve e «di principio»

Grecia, c’è l’accordo. I ministri delle Finanze Ue acconsentono alla proroga di 4 mesi del prestito di Atene. Intesa su un testo breve e «di principio»

20 febbraio 2015 – Atene e i suoi partner europei sono usciti dall’impasse e hanno raggiunto un accordo di massima sul rifinanziamento del debito greco. Una proroga del prestito di quattro mesi in cambio di riforme. Il presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem ha assicurato che la Grecia ha garantito il suo «impegno inequivocabile nell’onorare i suoi…