Draghi lancia un messaggio a Tsipras da Montecitorio: «L’Ue non è stata creata come un’area in cui ci sono creditori e debitori permanenti». E sull’Italia: «La crescita era già smorzata prima dell’ingresso nell’euro»

Draghi lancia un messaggio a Tsipras da Montecitorio: «L’Ue non è stata creata come un’area in cui ci sono creditori e debitori permanenti». E sull’Italia: «La crescita era già smorzata prima dell’ingresso nell’euro»

26 marzo 2015 – «Le regole di bilancio nell’eurozona sono state disattese più volte sottoponendo la fiducia reciproca a forte tensione». L’ha ricordato il presidente della Bce, Mario Draghi, in audizione alla Camera dei Deputati per la prima volta da quando è stato nominato ai vertici dell’istituto di Francoforte. In un momento difficile per la…

Il gioco si fa sempre più duro per la Grecia. Il Fondo salva-Stati non restituirà 1,2 miliardi richiesti indietro da Atene: «Non ne ha diritto». Una pessima notizia per una Grecia sempre più a corto di liquidità. Intanto Tsipras promette di portare lunedì la lista di riforme a Bruxelles.

Il gioco si fa sempre più duro per la Grecia. Il Fondo salva-Stati non restituirà 1,2 miliardi richiesti indietro da Atene: «Non ne ha diritto». Una pessima notizia per una Grecia sempre più a corto di liquidità. Intanto Tsipras promette di portare lunedì la lista di riforme a Bruxelles.

25 marzo 2015 – Atene non ha alcun diritto legale alla restituzione di 1,2 miliardi di fondi legati al piano di ricapitalizzazione delle banche elleniche. L’annuncio arriva al termine della riunione del cosiddetto Eurogroup Working Group, composto dai viceministri dei paesi membri, che prepara i lavori dei ministri finanziari della zona euro. Alla delegazione greca…

Crisi greca, bilaterale Merkel-Tsipras a Berlino. Merkel: «Vogliamo una Grecia che sia forte economicamente». Tsipras: «Rispetteremo i nostri impegni».

Crisi greca, bilaterale Merkel-Tsipras a Berlino. Merkel: «Vogliamo una Grecia che sia forte economicamente». Tsipras: «Rispetteremo i nostri impegni».

23 marzo 2015 – «Vogliamo che la Grecia sia forte economicamente, che cresca e che venga fuori dalla alta disoccupazione» e in particolare «da quella giovanile». Così la cancelliera Angela Merkel in conferenza stampa al termine dell’incontro con il primo ministro greco Alexis Tsipras. «I trattati europei vanno rispettati. E la Grecia rispetterà i suoi…

Crisi greca, mini-vertice Ue: Atene acceleri con le riforme per sbloccare gli aiuti al più presto

Crisi greca, mini-vertice Ue: Atene acceleri con le riforme per sbloccare gli aiuti al più presto

20 marzo 2015 – La Grecia deve presentare al più presto, entro qualche giorno, una «lista completa» di riforme per permettere l’estensione del prestito europeo. È il risultato del summit ristretto che ha avuto luogo ieri a Bruxelles, a margine del Consiglio Ue tra il premier greco Alexis Tsipras, il presidente della Bce Mario Draghi,…

Consiglio Ue, Renzi: «L’Italia non è più dietro la lavagna o a prendere i compiti». Bce: «Con ulteriori riforme nel mercato del lavoro e liberalizzazioni, l’Italia avrebbe +10% Pil nel lungo periodo». Crisi greca, questa sera incontro tra Tsipras, Merkel, Hollande, Draghi, Juncker e Dijsselbloem

Consiglio Ue, Renzi: «L’Italia non è più dietro la lavagna o a prendere i compiti». Bce: «Con ulteriori riforme nel mercato del lavoro e liberalizzazioni, l’Italia avrebbe +10% Pil nel lungo periodo». Crisi greca, questa sera incontro tra Tsipras, Merkel, Hollande, Draghi, Juncker e Dijsselbloem

19 marzo 2015 – «L’Italia necessita di ulteriori riforme per accrescere il prodotto potenziale». Così la Banca centrale europea nel suo bollettino di marzo. Secondo Francoforte, attuando riforme «significative» nel mercato del lavoro e sulle liberalizzazioni potrebbero portare a una crescita del Pil di oltre il 10% nel lungo periodo. Per Italia e Belgio, è…

IL FINANCIAL TIMES: TONY BLAIR PROSSIMO ALLE DIMISSIONI DA INVIATO PER LA PACE IN MEDIO ORIENTE

IL FINANCIAL TIMES: TONY BLAIR PROSSIMO ALLE DIMISSIONI DA INVIATO PER LA PACE IN MEDIO ORIENTE

Secondo il Financial Times, l’ex premier britannico Tony Blair starebbe per lasciare l’incarico di inviato speciale del Quartetto per il Medio Oriente, il raggruppamento composto da Nazioni unite, Unione europea, Russia e Stati Uniti coinvolto nella mediazione del processo di pace nel conflitto israelo-palestinese. 16 marzo 2015 – Tony Blair si sta preparando a fare…

VAROUFAKIS ATTACCA LA BCE A CERNOBBIO: «STATUTO SCRITTO DALLA BUNDESBANK».

VAROUFAKIS ATTACCA LA BCE A CERNOBBIO: «STATUTO SCRITTO DALLA BUNDESBANK».

14 marzo 2015 – «Immaginiamo una forma alternativa di Qe, finanziato al 100% da obbligazioni della Banca europea degli investimenti con la Bce che compra questi bond sui mercati secondari: mi piacerebbe chiamarlo “piano Merkel”». È questa la proposta del ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis, lanciata al meeting primaverile Ambrosetti in corso in questi…

Juncker: «Escludo il default della Grecia, soluzione vicina». Varoufakis arriva a Cernobbio: «Non rispondo a Schaeuble»

Juncker: «Escludo il default della Grecia, soluzione vicina». Varoufakis arriva a Cernobbio: «Non rispondo a Schaeuble»

13 marzo 2015 – «Siamo ormai giunti ai momenti decisivi. La Commissione non è l’attore protagonista di questa fase, ma faremo di tutto per collaborare. Quello che escludiamo è il default. Ritengo possibile una soluzione nelle prossime settimane». L’ha dichiarato il presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker accogliendo a Bruxelles il primo ministro greco Alexis…

Crisi greca, non più Troika ma «Brussels Group». Draghi: «La Bce è in grado di proteggere l’Eurozona dal contagio». Euro verso la parità con il dollaro

Crisi greca, non più Troika ma «Brussels Group». Draghi: «La Bce è in grado di proteggere l’Eurozona dal contagio». Euro verso la parità con il dollaro

11 marzo 2015 – Inizia oggi il negoziato tecnico a Bruxelles sulla crisi greca. Secondo quanto si apprende da fonti europee, alla vecchia Troika si affiancherebbero anche i rappresentanti del fondo salva-Stati Esm e di Atene. Il primo ministro greco Alexis Tsipras avrebbe accettato il formato. Intanto, Mario Draghi fa un primo bilancio sul programma…