La Grecia dice no, Europa col fiato sospeso. Varoufakis si dimette. Merkel vola a Parigi da Hollande ma frena: “Non vedo presupposti per intesa, dipende da Atene”. Martedì l’Eurosummit

La Grecia dice no, Europa col fiato sospeso. Varoufakis si dimette. Merkel vola a Parigi da Hollande ma frena: “Non vedo presupposti per intesa, dipende da Atene”. Martedì l’Eurosummit

6 luglio 2015 – All’indomani del referendum in Grecia, che ha visto trionfare il fronte del no alla proposta dei creditori internazionali (posizione sostenuta dal governo), si dimette a sorpresa il ministro delle Finanze Yanis Varoufakis. “Minister no more”, ha cinguettato su twitter il responsabile del più importante dicastero ellenico. “Presto lascerò”, ha scritto sul…

Grecia  verso il referendum. Varoufakis: «Se vincono i sì mi dimetto». L’Ue congela le trattative fino a dopo la consultazione popolare. Juncker: «Se vincono i no, posizione della Grecia drammaticamente indebolita. Negoziato difficile anche se vincono i sì»

Grecia verso il referendum. Varoufakis: «Se vincono i sì mi dimetto». L’Ue congela le trattative fino a dopo la consultazione popolare. Juncker: «Se vincono i no, posizione della Grecia drammaticamente indebolita. Negoziato difficile anche se vincono i sì»

3 luglio 2015 – : «Se vincono i sì mi dimetto». Così il ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis sul referendum che si terrà domenica in Grecia in un’intervista a Bloomberg tv. E avverte i creditori: «Nessun accordo senza la ristrutturazione del debito». Secondo gli ultimi sondaggi, la differenza tra chi è intenzionato a votare…

Grecia, Tsipras chiede all’Ue un nuovo piano di salvataggio da 29 mld per due anni, che comprenda una ristrutturazione del debito, attraverso il Fondo salva-Stati e senza il Fmi. Stop della Merkel: «Non consideriamo nessuna nuova proposta prima del referendum». Nuovo Eurogruppo mercoledì

Grecia, Tsipras chiede all’Ue un nuovo piano di salvataggio da 29 mld per due anni, che comprenda una ristrutturazione del debito, attraverso il Fondo salva-Stati e senza il Fmi. Stop della Merkel: «Non consideriamo nessuna nuova proposta prima del referendum». Nuovo Eurogruppo mercoledì

30 giugno 2015 – Nuovo colpo di scena nelle trattative tra la Grecia e i suoi creditori internazionali. Il premier ellenico Alexis Tsipras ha inviato martedì pomeriggio alle istituzioni una richiesta per un nuovo programma di salvataggio della durata di due anni da condursi attraverso il Meccanismo europeo di stabilità (Mes), il cosiddetto Fondo salva-Stati….

Crollano le borse, panico ad Atene. Merkel pronta a dialogare con Tsipras: «Se fallisce l’euro fallisce l’Europa. Bisogna trovare un compromesso». Juncker chiede ai greci di votare sì al referendum: «Non suicidatevi per paura di morire. Un no sarebbe un no all’Europa»

Crollano le borse, panico ad Atene. Merkel pronta a dialogare con Tsipras: «Se fallisce l’euro fallisce l’Europa. Bisogna trovare un compromesso». Juncker chiede ai greci di votare sì al referendum: «Non suicidatevi per paura di morire. Un no sarebbe un no all’Europa»

29 giugno 2015 – La Grecia non pagherà martedì gli 1,6 miliardi di euro che deve al Fondo Monetario Internazionale (Fmi). Lo riferisce un funzionario del governo di Atene sentito dal Wall Street Journal. Allo stesso tempo, Alexis Tsipras è tornato nuovamente a chiedere un’estensione dell’attuale piano di salvataggio, che scade martedì, fino a dopo…

Grecia, banche chiuse e controlli sui capitali. Tsipras: «Faccio appello alla calma, i depositi sono al sicuro». Una scelta obbligata dopo la decisione della Bce di non aumentare la liquidità Ela

Grecia, banche chiuse e controlli sui capitali. Tsipras: «Faccio appello alla calma, i depositi sono al sicuro». Una scelta obbligata dopo la decisione della Bce di non aumentare la liquidità Ela

28 giugno 2015 – Lunedì le banche elleniche resteranno chiuse. La comunicazione ufficiale arriva dal primo ministro Alexis Tsipras al termine di una riunione d’emergenza con i membri del suo governo. «Faccio appello alla calma, i depositi sono al sicuro», ha dichiarato il premier greco. La decisione arriva dopo che la Bce, domenica, ha deciso…

Grecia, l’ex troika mette sul piatto 15,5 mld fino a novembre in cambio del suo piano di riforme. Tsipras: «Non accettiamo ultimatum o ricatti», e annuncia: «Il 5 luglio referendum sulle proposte dei creditori». Oggi l’Eurogruppo

Grecia, l’ex troika mette sul piatto 15,5 mld fino a novembre in cambio del suo piano di riforme. Tsipras: «Non accettiamo ultimatum o ricatti», e annuncia: «Il 5 luglio referendum sulle proposte dei creditori». Oggi l’Eurogruppo

26 giugno 2015 – Il premier greco Alexis Tsipra annuncia un referendum sulla proposts di accordo dei creditori: «Siamo obbligati a rispondere sentendo la volontà del popolo sovrano», ha spiegato. E ancora: «Ci hanno chiesto di accettare pesi insopportabibili che avrebbero aggravato la situazione del mercato del lavoro e aumentato le tasse. Ci vogliono umiliare»….

La Bce offre altri aiuti alla Grecia. Accordo in arrivo, ma non sarà risolutivo

La Bce offre altri aiuti alla Grecia. Accordo in arrivo, ma non sarà risolutivo

23 giugno 2015 – Dopo il balletto che dura da quattro mesi, la prudenza è d’obbligo. Ma l’accordo tra Atene e i creditori sembra veramente a portata di mano. La Grecia potrebbe essere vicina a sbloccare i 7,2 miliardi del secondo piano di salvataggio, mai ricevuti per mancanza di un accordo con Bce, Ue e…

Grecia, passi avanti ma ancora senza accordo: «L’Eurogruppo si riunirà di nuovo in settimana, serve un accordo nei prossimi giorni»

Grecia, passi avanti ma ancora senza accordo: «L’Eurogruppo si riunirà di nuovo in settimana, serve un accordo nei prossimi giorni»

22 giugno 2015 – «Le proposte greche sono un passo accolto con favore ma serve altro lavoro con le istituzioni. L’Eurogruppo si riunirà di nuovo in settimana, ci serve un accordo nei prossimi giorni». Così il vicepresidente della Commissione, Valdis Dombrovskis, al termine del vertice dei ministri delle Finanze Ue che si è svolto stamattina…

Grecia: nonostante tutta la polemica, alla fine qualche compromesso ci sarà

Grecia: nonostante tutta la polemica, alla fine qualche compromesso ci sarà

21 giugno 2015 – Nonostante gli insulti, nonostante il fatto che Christine Lagarde rimproveri la Grecia e pretenda una trattativa “tra adulti” mentre il Premier Alexis Tsipras parla tranquillamente della “responsabilità criminale” del Fondo monetario internazionale, alla fine, a mio avviso, si arriverà comunque a un compromesso nella saga pluriennale della crisi del debito greco….